Agevolazioni Fiscali per ristrutturazione abitazioni e impianti elettrici

Come richiedere l’IVA agevolata al 10% per il Bonus Ristrutturazione
Su ZioTester è possibile richiedere l’IVA agevolata al 10% per tutti i prodotti che rientrano nel bonus ristrutturazione.
Affinché l’aliquota si possa applicare, sarà necessario essere in possesso del seguente tipo di documentazione:
- Autocertificazione che attesti l’applicabilità dell’IVA agevolata al 10% con riferimento alla tipologia di beneficio
- Copia del Permesso per Costruire o DIA o SCIA o CILA
- Copia Codice Fiscale o Tessera Sanitaria
- Copia documento di identità in corso di validità
Per poter procedere all’acquisto dei prodotti su Ziotester.it con IVA agevolata al 10%, sarà necessario:
- Registrarsi sul sito
- Assicurarsi che i prodotti da acquistare siano idonei alla detrazione
- Contattare l'assistenza mediante il proprio account o inviando una mail a [email protected]
- Ricevere la fattura proforma
- Eseguire il bonifico (solo dopo aver ricevuto il numero di fattura)
Cos'è il Bonus Ristrutturazione
I lavori di ristrutturazione degli immobili spesso vengono effettuati sia per motivi strutturali sia perché è necessario portare gli impianti ad una condizione ottimale e in linea con le norme vigenti. Coloro che mettono in opera questo tipo di interventi, possono quindi beneficiare di importanti detrazioni fiscali attraverso il cosiddetto “Bonus Ristrutturazione”.
Il governo italiano infatti, a fronte delle eventuali spese di ristrutturazione sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021, permette ai cittadini di applicare una detrazione Irpef del 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro.
Tale detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo. La cifra verrà in sostanza decurtata una volta l’anno (e per 10 anni di seguito) dalle tasse emesse e alla luce della propria dichiarazione dei redditi.
In materia di impianti elettrici, è bene specificare che dovranno rispettare la norma CEI 64-8 nonché essere certificati da un professionista abilitato. È necessario, inoltre, essere in possesso del Documento di conformità (DiCo) per permettere l’installazione di un nuovo impianto, sia esso elettrico, idraulico, per il riscaldamento, la cottura o l’evacuazione dei fumi.
Qui di seguito andremo ad analizzare quali prodotti di tipo elettrico, agevolazioni e documentazioni sono necessari per beneficiare delle suddette detrazioni.
A scanso di equivoci, Ziotester consiglia di consultare il proprio commercialista o altre figure professionali di riferimento per poter avere un quadro più chiaro in merito alla questione delle detrazioni fiscali prima di procedere ai diversi interventi che avete programmato per il vostro immobile.
Prodotti del settore elettrico che rientrano nelle agevolazioni fiscali
Le categorie di prodotti elettrici e gli interventi che rientrano nel bonus ristrutturazione sono:
- Videocitofoni e citofoni
- Placche e interruttori
- Impianti per la sicurezza e la video sorveglianza (telecamere, dvr, antifurti, allarmi)
- Condizionatori e impianti per ricircolo d'aria
- Radiatori elettrici, termo arredi e pannelli a infrarossi
- Termostati e cronotermostati
- Sistemi di aspirazione centralizzata
Bonus Mobili
Si può usufruire della detrazione Irpef al 50% anche per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici con classe non inferiore alla A+.
Per poter beneficiare di tali detrazioni, i mobili e gli elettrodomestici acquistati dovranno necessariamente essere destinati all’arredo di un immobile sottoposto a ristrutturazione esclusivamente a partire dal 1° gennaio 2020. Per il 2021 la spesa massima consentita per ricevere tale bonus per questi prodotti ammonta a 16.000 euro.
I beni destinati a ricevere tale agevolazione sono:
- Mobili nuovi
- Grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (per forni e lavasciuga la classe di riferimento è A o superiore) e le apparecchiature provviste di etichetta energetica.
I mobili che in sostanza rientrano in questa categoria sono: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento d’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Non sono compresi, invece, gli acquisti di porte, pavimentazioni, tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.
Se hai deciso di acquistare i prodotti elettrici su Ziotester per perfezionare la ristrutturazione di una tua abitazione, non esitare a contattarci per poter finalizzare al meglio i tuoi acquisti in base al corretto iter da seguire e alle tue esigenze.
Dì la tua, lascia un commento!
Effettua il login per commentare.
Non hai un account?
Registrati ora .