Attacchi delle Lampadine. Come scegliere l'attacco giusto.

Tempo di lettura stimato: 5 min. circa
Quando abbiamo bisogno di sostituire una lampadina, siamo spesso sommersi da dubbi. Qual è la lampadina che fa al caso nostro? Quali sono le differenza nell'attacco di una lampadina? Quale attacco scegliere per la lampadina led da acquistare?
Qualsiasi sia il tipo di lampadina da acquistare online o in negozio (che sia una lampadina a led o una lampadina alogena o fluorescente) abbiamo necessariamente bisogno di sapere quale sia l’attacco giusto. Se parliamo di tipologie di attacchi, spesso ci lasciamo influenzare dalla forma del bulbo che è del tutto ininfluente.
Per questo motivo abbiamo suddiviso le tipologie di lampadine del nostro catalogo in base al tipo di attacco, proprio per facilitarne la scelta nella maniera più corretta.
Tipi di attacchi lampadine più comuni:
Acquistare una lampadina online, significa avere di fronte diverse sigle composte da lettere e numeri che tendono a disorientarci. E’ quindi necessario fare un po' di chiarezza in maniera facile per comprendere al meglio il significato di questi codici.
Una prima suddivisione di base sugli attacchi delle lampadine più comuni, va fatta tra:
- E14 le lampadine a vite stretta
- E27 le lampadine a vite larga
- GU10 le lampadine a blocco
- G4 le lampadine bispina
Attacchi lampadine di tipo E:
Le lampadine con gli attacchi a vite più diffusi e presenti nelle nostre abitazioni, sono le lampadine E14 e le lampadine E27.
La differenza tra queste tipologie di lampadine sta nella grandezza dell'attacco (base filettata). Il numero presente all'interno del nome, sta infatti ad indicare il diametro dell'attacco espresso in millimetri, mentre la E è una lettera convenzionale che si utilizza per definire il sistema di connettori a vite per lampadine sviluppato da Thomas Edison (attacchi edison).
Va da sé che: l'attacco E14 misura quindi 14 mm e sta ad indicare le lampadine con un attacco piccolo, mentre l’attacco E27 misura 27 mm ed è riferito alle lampadine con un attacco grande e l'attacco E40 è riferito all'attacco da 40 mm.
Le migliori lampadine LED con attacco E27 e E14 su ZioTester
Attacchi lampadine di tipo G:
Per quanto riguarda l'illuminazione che prevede l'utilizzo di faretti, gli attacchi delle lampadine led più comuni di riferimento sono di tipo diverso da quello a vite. Infatti presentano dei connettori da inserire nei fori di riferimento. Le seguenti sigle, sono quelle maggiormente riscontrabili per questa tipologia di attacchi: G9, GU10, G4, GU4, G5.3 o GX53.
Se avete necessità di sostituire le vostre lampade alogene con dei faretti a risparmio energetico, dovrete prestare attenzione alla distanza tra i due elementi della spina.
Uno degli attacchi più diffusi è il GU10, un tipo di attacco formato da due connettori a forma di chiodo che si trovano nella parte finale della lampadina. L’inserimento risulta quindi molto facile poiché basta inserire i connettori nei fori ed eseguire una rotazione di mezzo giro per fissarla al sostegno.
Altra tipologia sono invece gli attacchi G9 e G4. Si tratta di attacchi per lampadine dalle dimensioni molto piccole. Questi attacchi sono composti da 2 piccoli pin e le lampadine vanno inserite con una semplice pressione delle dita per fissarle alla base. Anche in questo caso, il numero presente all’interno delle sigle della tipologia G, ne indica il diametro.
Qui trovi tutte le nostre lampadine led con attacco G:
- Lampadine LED con attacco GU10
- Lampadine LED con attacco G5.3
- Lampadine LED con attacco GX53
- Lampadine LED con attacco G9
- Lampadine LED con attacco G4
Altre tipologie di attacco lampadine:
Di tipologia diversa, ad esempio, sono gli attacchi R7S che sono utilizzati in particolar modo per i faretti di dimensioni maggiori, come quelli utilizzati per i campi da calcio. Anche in questo caso, per inserire questo tipo di lampadine, è sufficiente una semplice pressione.
Le lampadine con attacco G53 vengono utilizzate principalmente per fari media grandezza per illuminazioni usate spesso per esterni. Il tipo di attacco viene impiegato per lampade multi led ed è costituito da due lamelle poste a distanza di 53mm l’una dall’altra.
Qui trovi le nostre lampadine con attacchi diversi:
Se questo articolo sugli attacchi delle Lampadine LED ti è stato utile, ti invitiamo calorosamente a condividerlo.
Consulta anche gli altri articoli presenti nel nostro blog per avere ulteriori delucidazioni su altri aspetti riguardanti il mondo dell’illuminazione.
Buona luce dallo Zio ;)
Ti piacciono i nostri articoli? Vuoi rimanere aggiornato su novità, sconti e promozioni?
Iscriviti alla newsletter di ZioTester
Dì la tua, lascia un commento!
Effettua il login per commentare.
Non hai un account?
Registrati ora .