Perchè acquistare su Ziotester.it
- Spedizioni da 5,90€. Inclusa da 59€
- Pagamenti sicuri: PayPal, Nexi, carta di credito
- Oltre 5 anni di esperienza nel mondo dell'elettronica
Crea un Account per godere di tutti i vantaggi offerti da un account personale:
Con l’espressione punto luce si fa riferimento alla collocazione specifica nella quale è ubicata qualsiasi tipologia di erogazione elettrica disponibile per l’utenza. Esistono quindi diversi esempi di punto luce che si differenziano per determinate caratteristiche. Qui di seguito andremo a distinguerne alcuni per poterli comprendere al meglio.
L’interruttore è un punto di comando che ha la funzione di aprire e chiudere un circuito, agendo direttamente sulla fase dell’impianto elettrico.
L’interruttore si diversifica a seconda che debba operare a bassa, media o alta tensione, in base anche alla corrente nominale gestita.
Si passa dai piccolissimi interruttori presenti all'interno di dispositivi elettronici, fino ai mastodontici interruttori delle stazioni elettriche di alta tensione. L’interruttore può essere quindi di diverse dimensioni, partendo da quelli più piccoli che possono trovarsi all’interno di dispositivi elettronici, a quelli decisamente enormi presenti nelle stazioni elettriche dell’alta tensione.
Il pulsante funziona in maniera simile all’interruttore. La differenza sostanziale sta nel fatto che, una volta rilasciato, torna alla sua posizione iniziale. I collegamenti elettrici sono gli stessi di quelli di un interruttore, il pulsante però presenta due differenti posizioni:
Tramite una semplice pressione, il pulsante può essere quindi impostato su normalmente aperto per attivare la corrente o su normalmente chiuso per interromperla.
Il pulsante viene impiegato maggiormente per i campanelli di casa, i cancelli, i portoni o per accendere una lampada da punti differenti grazie all’ utilizzo di un relè.
Il deviatore ha la medesima funzione di un interruttore ed è in grado di operare da una sola posizione per intervenire su uno o più punti luce.
Anzichè interrompere il flusso di corrente, il compito del deviatore sarà quello di dirigere il flusso su di un altro cavo, portando la fase ad un altro deviatore. Due deviatori quindi offrono la possibilità di comandare l’accensione o lo spegnimento di una lampada da più punti differenti.
L’invertitore permette di gestire una o più lampade da 3 o più punti luce e la sua funzione è correlata a quella dei deviatori.
Avendo quindi a disposizione, ad esempio, un impianto comandato da tre punti luce, l’invertitore dovrà essere interposto tra due deviatori. Dal quinto punto luce in poi è consigliabile utilizzare un pulsante con i relè per risparmiare tempo, denaro e materiale.
Per avere una panoramica più completa, vi invitiamo a consultare il nostro video, realizzato per rendere ancora più comprensibile le diversificazioni in merito a questa tipologia di dispositivi.
Buona luce da ZioTester!
Effettua il login per commentare.
Non hai un account?
Registrati ora