Multimedia Board con Screw Terminal per ESP32
Pubblicato il: 22 novembre 2022 | Aggiornato il: 24 novembre 2022 | di: ZioTester

Multimedia Board con Screw Terminal per ESP32

Uno dei task più impegnativi ed a volte più frustranti da affrontare quando si inizia un nuovo progetto basato su ESP32, è quello dell’assemblaggio dei vari componenti sulla breadboard.

ESP32 -DevKitC-1 Screw Terminal Multimedia Board

 

Questa cosa è ancora più marcata se il progetto comprende elementi multimediali che spesso necessitano di molti pin. Per utilizzare un display ILI9341 o ILI9488 con SD card ad esempio, sono 18 i pin che vanno meticolosamente connessi all’ESP32:

Le operazioni di assemblaggio su breadboard richiedono molto tempo durante un progetto, e spesso devono essere ripetute più volte per errori di connessione dei pin, oppure per cambio hardware; si può ad esempio voler testare il software su diversi display.

ESP32-DevKitC-Multimedia-Board nasce per eliminare definitivamente queste problematiche. In 2 minuti permette la connessione di diverse periferiche multimediali all’ESP32, eliminando ore di lavoro su breadboard e con la certezza di non aver commesso errori di connessione.

Ti basta conoscere i pin utilizzati dalla Multimedia-Board e come vengono esposti. Qui trovi tutte le informazioni necessarie delle periferiche compatibili e gli esempi che trovi nel nostro laboratorio.

Controllers

La board è compatibile con ESP32 DevKitC a 38 pin (19 pin per lato), sia con processore Wroom che Wroover.

Assicurati di avere un controller con la piedinatura come quello nel disegno ed inseriscilo sulla Multimedia Board (mmb):

 

Display

Nella parte superiore della mmb, è possibile collegare diversi tipi di display grazie ai vari pin sockets presenti. Una delle caratteristiche più interessanti della multimedia board è proprio quella di poter sviluppare e testare software in maniera semplice e veloce per svariati tipi di display. I progetti di esempio che trovi su questo sito fanno largo uso degli environments di Platform.IO.

ILI9341 2.8”/ILI9488 3.5” + SD Card

Questi due comuni display da 2,8” e 3,5” utilizzano 14 pin per il display ed eventuale touchscreen ed altri 4 pin dalla parte opposta per la SD Card. Sulla mmb condividono quindi il pin socket da 14 sulla sinistra, e dalla parte opposta utilizzano uno dei due socket da 4 in base alla modello utilizzato.

Nello schema di seguito vediamo nel dettaglio quali pin vengono esposti sui socket:

ST7789 & ST7735

Per questi due drivers, esistono un’infinità di varianti, ed è impossibile elencarle tutte. Alcune varianti hanno anche delle leggere differenze tra loro, ma con i dovuti accorgimenti sul codice, è possibile utilizzarle tutte sulla mmb. Alcuni display espongono i pin in un’ordine diverso rispetto ad altri. Come si può vedere dall’immagine di seguito ad esempio, il display sulla sinistra ha il pin CS ed il pin Reset invertiti rispetto ai due modelli sulla destra.

Questo è lo schema:

OLED I2C SSD1306

Anche questi piccoli display possono essere connessi allo stesso pin socket centrale dei display ST77xx (vedi schema precedente). Ovviamente in questo caso, i pin 13 e 15 vengono utilizzati come SDA ed SCL (o viceversa).

Amplificatore digitale audio I2S MAX98357A

Sulla mmb è prevista una connessione con Amplificatore I2S MAX98357A, al quale abbiamo aggiunto un pulsante per il Gain ed un interruttore ON/OFF che spezza l’alimentazione e disattiva la periferica. I Pins da utilizzare nel codice sono il 12 (DIN), il 27 (BCLK) ed il 23 (LRC) come da schema:

Microfono I2S INMP441

Per l’audio in ingresso utilizziamo un INMP441, anche in questo caso con un interruttore per disattivare la periferica.

ATTENZIONE: I pin 25 (WS), 26 (SCK) e 22 (SD) del microfono, sono condivisi con 3 pulsanti. Non è possibile quindi utilizzare nello stesso progetto il microfono ed i 3 pulsanti con pin condivisi.

Altre Periferiche

10 button switch integrati

Sulla MultiMedia Board sono integrati 10 button switch pronti all’uso. Sugli input pin 34 - 35 - 36 - 39 sono state anche integrate 4 resistenze di PULLUP da 10kohm per poterli utilizzare come input esattamente come tutti gli altri classici pin dell’esp32.

3 pulsanti hanno inoltre i pin condivisi con il microfono (22 - 25 - 26). Non è possibile quindi utilizzare nello stesso progetto il microfono ed i 3 pulsanti.

SD Card 6 pin 5v

Alcuni display che abbiamo appena visto, hanno lo slot per la SD Card integrato. Ma è possibile anche utilizzare una classica SD Card a 6 pin per mezzo del pin socket dedicato.

Lo schema è il seguente:

36 screw terminal per ulteriori connessioni

Oltre a tutte le funzionalità esposte finora, che ci permettono un’infinità di combinazioni per realizzare le nostre idee, la mmb mette a disposizione anche un’utilissimo screw terminal in basso, che esponte un totale di 36 pin.

I pin ovviamente sono condivisi con le periferiche appena elencate e non possono essere utilizzati su screw terminal se la periferica è in uso (tranne in casi particolari come periferiche SPI o I2C).

Il dettaglio dei pin esposti su screw terminal:

 

I componenti utilizzati per progetti ESP32

PDF Schematic

Lo schema completo in formato PDF è disponibile per il download.

 
Il tuo feedback ci aiuta a migliorare i nostri servizi, è semplice e veloce (basta un click)

Ti piacciono i nostri articoli? Vuoi rimanere aggiornato su novità, sconti e promozioni?

 

Link Utili: